NEWS
le notizie dall'Osservatorio
INQUINAMENTO E CORONAVIRUS
Goletta Verde 2020, raccolti 2300 rifiuti in 4 spiagge del Lazio
Quest’anno la Goletta Verde di Legambiente, è giunta alla sua 34esima edizione, per non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e sugli abusi che minacciano
le coste.
Mascherine e guanti in mare
Ora il Mediterraneo si sta “arricchendo” di un nuovo genere di rifiuti: mascherine e guanti abbandonati che finiscono poi nel mare.
La video – denuncia dell’associazione ambientalista Opération Mer Propre.
Movida selvaggia e spiagge affollate
in tutta Italia
In tutta Italia mezzi di trasporto (soprattutto per i vacanzieri pendolari) totalmente privi di regole e movida notturna, selvaggia. Autobus affollati e assembramenti davanti ai locali rischiano di vanificare qualunque strategia
anti-contagio.

Trivelle: Costa, presto norma per stop a 40 permessi
Uno studio pubblicato in questi giorni, ha messo in correlazione le proiezioni climatiche per i prossimi anni con i dati dei movimenti della superficie terrestre lungo alcune coste del Mediterraneo degli ultimi 20 anni.
ISPRA lancia l'allarme mascherine e guanti in spiaggia
“Guanti e mascherine sulla spiaggia, così non va bene”: l’Ispra chiede la collaborazione dei cittadini per un ambiente più pulito.
C'era una volta il Mare Nostrum.
Il mediterraneo è una zuppa di plastica
Numerosi studi concordano: il Mediterraneo sta soffocando nei rifiuti plastici. Una situazione figlia dello sfruttamento intensivo e di politiche inefficienti.

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EROSIONE COSTIERA

Ecco quanto aumenterà il livello del mare entro il 2100
Uno studio pubblicato in questi giorni, ha messo in correlazione le proiezioni climatiche per i prossimi anni con i dati dei movimenti della superficie terrestre lungo alcune coste del Mediterraneo avvenute negli ultimi 20 anni.

A Messina, "Il progetto per ampliare le spiagge le riduce"
Legambiente presenta un ricorso contro il "Contratto di costa": "Anziché aggiungere sabbia la si porta in discarica. Musumeci
cancelli i bandi".

Spiagge italiane sempre più a rischio erosione
L'ipotesi più preoccupante dell'aumento di CO2 emersa dalla ricerca, è che fino al 2100 l'accumulo di sedimenti alla base dei sistemi dunali mediterranei potrebbe calare del 31 per cento, con erosione delle spiagge e maggiori rischi di inondazioni.

Clima, allarme Enea: ecco l’Italia che finirà sott’acqua nel 2100
Dal nord al sud passando per le isole. La mappa delle aree costiere a rischio inondazione cresce. Un fenomeno legato, spiegano gli esperti, sia ai cambiamenti climatici sia alle caratteristiche geologiche della penisola.

Sette nuove aree costiere a rischio inondazione in Italia
Roma - Sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici che delle caratteristiche geologiche della nostra penisola.

Erosione costiera: una malattia da prendere sul serio
L’erosione costiera per l’Italia è una malattia da prendere sul serio, ma più che i “rimedi” servono azioni coraggiose e concrete per un cambio di passo che sia significativo.
SPIAGGE LIBERE

Spiagge 2020: le regole anti coronavirus per andare al mare
Si può andare al mare,
si può andare in spiaggia – anche nelle spiagge libere – ma per farlo
nell’estate 2020
si dovranno seguire le regole
anti coronavirus.

Spiagge italiane: sempre meno libere e sempre più inquinate
Secondo il report 2019 dell’associazione ambientalista meno del 50% degli arenili è free e in certe regioni si arriva al 30%. Concessioni, cemento ed abusi. Le zone inquinate e i dati di Goletta verde.

COVID-19,
le regole in spiaggia (e in acqua)
Dai rischi alle feste
in spiaggia,
tutto quello che c'è da sapere per essere preparati all'estate 2020.
Il virus resiste al caldo?
Si trasmette
anche in acqua?

Spiagge 2019, report di Legambiente su spiagge libere
A tracciare un quadro complessivo dei lidi della Penisola – caratterizzata da ben 3.346 km di coste sabbiose – è il rapporto Spiagge 2019 di Legambiente che fotografa una situazione complessa e variegata.

Il governo fa danni anche
alle spiagge
Oltre il 60% delle spiagge italiane è occupato da stabilimenti balneari: con la proroga di 15 anni alle concessioni, il governo ha fatto un bel regalo al comparto. Senza controlli, però, il rischio è di avere spiagge privatizzate.

Strutture ricettive e
stabilimenti balneari
L’art. 2 del Regolamento di esecuzione del Testo Unico Leggi Regionali sul Turismo, prevede l’obbligo di fornire una serie di informazioni sulla accessibilità per le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari.
ABUSIVISMO

Abbatti l'abuso: i numeri delle mancate demolizioni lungo la costa
Case “vista mare” costruite nel totale disprezzo delle leggi, del paesaggio, del diritto collettivo a poterne godere e della sicurezza di chi ci vive. Spesso addirittura si trovano intere cittadelle dove non c’è nemmeno un mattone in regola.

Abusi edilizi in costiera amalfitana, denunciate 12 persone
I militari della Stazione di Amalfi hanno scoperto e sottoposto a sequestro, sempre a Furore, la realizzazione abusiva di un vero e proprio tracciato stradale in cemento di circa 120 mt di lunghezza.

Case abusive in Italia; la mappa
Quella delle case abusive è una piaga tutta italiana. Quello che è successo alla villetta travolta dalla piena del fiume Milicia nei pressi di Casteldaccia sarebbe potuto accadere ad altri 71.000 immobili

Le mancate demolizioni degli abusi edilizi in Italia
Legambiente: non eseguite più dell’80% delle ordinanze di demolizione. Solo il 3% degli immobili acquisiti al patrimonio comunale

Nuoro, abusi costieri:
due sequestri in Ogliastra
Nuoro, abusi costieri: due sequestri in Ogliastra. Due sequestri preventivi in Ogliastra su opere edilizie abusive in aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

Due fenomeni complementari dello stesso, analogo, disprezzo per i nostri paesaggi. Unici fatti territoriali a penetrare, seppur raramente, nel dibattito pubblico.